“Andare oltre si può” ripartirà presto con un nuovo progetto, con tanto di marchio registrato.
La notizia è stata annunciata, dagli ideatori Samuele Cosentino, Domenico Raimondi, Mariarosaria Amendola, Meme Lucarelli e Stefano Picchi nel corso di un incontro con la stampa convocata per fornire il consuntivo dell’edizione 2013.
Un progetto lungo un anno patrocinato da Provincia di Lucca, il Comune di Lucca e il Comune di Capannori e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, come main sponsor, oltre a Banca del Monte di Lucca, Puccini e la sua Lucca, Banca Carismi, D’Alessandro e Galli Presents, Associazione la Boheme, VoxAlia ed Ego Wellness Resort.
Un anno di lavoro, partito con il coinvolgimento dei 15 giurati d’eccezione e l’inaspettata disponibilità dei 64 artisti che hanno risposto al bando di partecipazione ed ai quali si sono aggiunti successivamente 12 artisti fuori concorso, e gli oltre 300 allievi delle scuole primarie di Lucca che hanno presentato in mostra gli elaborati frutto del lavoro svolto in classe ed incluso dagli insegnanti nel proprio programma formativo.
Quello di “Andare oltre si può” è stato un percorso scandito da numerosi eventi e iniziative pubbliche arricchite dalla grande partecipazione della cittadinanza: ad aprile la partecipazione al Festival del Volontariato in piazza San Michele, nel mese di luglio l’emozionante serata al Lucca Summer Festival e l’”Andare oltre si può” urlato dagli oltre 4000 presenti, a novembre l’appuntamento, con oltre 300 comparse, in Piazza Anfiteatro per le riprese del videoclip “E’ Natale”, l’incontro del 16 novembre promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in una San Francesco gremita di bambini delle scuole primarie e a dicembre la presentazione del nuovo Cd musicale contenete 12 brani inediti scritti appositamente dai musicisti iscritti al concorso.
Un anno di sensibilizzazione che ha visto sempre protagonisti i ragazzi dell’Associazione Down Lucca tramite una campagna di comunicazione di indiscusso successo. Il coinvolgimento di cinque testate del territorio, diventate media partner del progetto, un sito web e una pagina facebook che in un solo anno ha raggiunto gli oltre 6.000 fans, il videoclip “E’ Natale” che in un solo mese ha totalizzato 5.482 visualizzazioni su YouTube, l’installazione artistica che per un mese intero ha richiamato turisti e fotografi in Piazza Anfiteatro e una campagna istituzionale di grande impatto che ha saputo colorare di giallo le strade e le piazze di Lucca per oltre tre settimane.
Un anno che si è concluso con la mostra d’arte collettiva allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale dove le opere di pittura, scultura, musica, fotografia e regia sono state affiancate, nelle due settimane di esposizione, da un ricco programma di convegni, live musicali, laboratori, concerti e culminato con l’asta benefica del 5 gennaio.
Tutta l’edizione 2013 di “Andare oltre si può” è stata realizzata con un budget economico interamente sostenuto da sponsor privati attenti e partecipi ad ogni attività al fianco dello staff organizzativo.
34.455,00 euro il budget a disposizione utilizzato per la promozione (8.933,00), il merchandising (5.049,58), la mostra (10.939,60), gli eventi in mostra (2.552,00) e l’installazione artistica (6.951,84).
Questo contributo economico è stato affiancato, dal prezioso contributo in servizi (gratuito) da parte di sostenitori privati come thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, e di enti pubblici come Provincia di Lucca (concessione di tre sale per mostra e organizzazione del convegno di apertura) per tutta la durata del progetto. Oltre a questi hanno dato il loro gratuito contributo in servizi, per l’istallazione artistica in piazza Anfiteatro, il Comune di Lucca (utilizzo di n.4 proiettori per proiezioni su installazione artistica e suolo pubblico gratuito per la stessa), le categorie economiche rappresentate da ConfCommercio e In-Lucca, Amandla Production, Vivai Favilla e L’Impresa (organizzazione e montaggio struttura e piante installazione).
“Grazie al contributo di tutti coloro che si sono affiancati a noi – a detto Samuele Cosentino - oggi possiamo annunciare che con il progetto “Andare oltre si può 2013” l’Associazione Down Lucca ha ricevuto 3.200,00 euro dagli artisti iscritti al Premio 2013 e 6.150,00 euro dal merchandising. Dall’asta benefica si è ricavato 6.070,00 di cui il 30% sarà devoluto ad Amnesty International come annunciato a giugno dall’Associazione Down Lucca. Naturalmente l’azione del progetto 2013 prosegue fino all’esaurimento dei cd realizzati per tanto prevediamo che il totale donato all’Associazione sarà di circa 18.000,00 euro che saranno utilizzati per il progetto annuale “Sono capace anch’io: imparo la mia autonomia a scuola” che si realizzerà in 4 scuole primarie e per il laboratorio annuale “musica/suoni danza/movimento” che sarà realizzato in 5 scuole materne. Nulla è stato dovuto ai promotori e all’organizzazione dell’intera iniziativa che hanno operato totalmente in modo gratuito e che da oggi ripartono con slancio nell’ideare e organizzare l’edizione 2014 e nessun contributo economico pubblico è stato ad oggi ricevuto”.
Soddisfazione è stata espressa da Domenico Raimondi, art director di Andare oltre si può, che ha sottolineato il successo del connubio arte e solidarietà “Andare oltre si può è stato contaminato dall’entusiasmo dei numerosi artisti che si sono fatti coinvolgere, dai giurati, dai collaboratori e fornitori sempre disponibili e dalla gioia delle famiglie dell’Associazione Down Lucca. E’ grazie alla creatività, alla disponibilità e alla tenerezza che si è potuto generare un nuovo progetto che non è solo artistico e benefico, ma è culturale.”
E adesso si pensa al futuro. Il team di Andare oltre si può sta lavorando in questi giorni alla stesura del programma del prossimo anno, forti del successo di questa edizione e carichi di ottimismo per la prossima. Nessuna indiscrezione trapela dai soggetti interessati, se non che sarà un altro anno ricco di sorprese.