![]() |
|
|
Nato il 19 Maggio 1985 a Lucca, e da quel giorno in poi ho fatto il mio meglio per diventare un designer. La passione per il mio lavoro è la mia motivazione. Poter mettere in movimento la mia creatività mi da una carica di energia unica. Adoro le sfide, mettermi in gioco, restare in movimento ed esplorare nuovi orizzonti. Vivo il design come un’avventura, ogni progetto un’esperienza, un posto nuovo da visitare, da studiare ed esplorare con il massimo dell’entusiasmo. Innovazioni, soluzioni, idee; sempre in movimento mi guardo attorno e colgo ispirazione dalle più differenti fonti. Contaminazioni, suggerimenti e collaborazioni mi permettono di dare vita ai miei progetti. In ogni attività inevitabilmente lascio una parte di me, una mia esperienza, una mia sensazione e sapere che viene percepita, vissuta, studiata, amata, ascoltata o letta mi da infinite soddisfazioni.
![]() |
|
|
Nasce il 7 aprile 1964, dopo aver frequentato il liceo, decide di dare spazio alle sue passioni quali lo studio e la collezione dei fumetti, lo studio dell’arte, della storia e dei Maestri del passato approfondendo l’ambito della pittura e della scultura. Cerca e trova soddisfazione nella lavorazione di diversi materiali come legno, pietra, grafite, tempere che lo portano per un periodo a fare incursione nel mondo dell’archeologia sperimentale cimentandosi nella costruzione di manufatti primitivi, archi, frecce, raschiatoi. Affascinato dal concetto della creatività, in una performance dà minor peso all’aspetto tecnico della realizzazione per lasciarsi coinvolgere in modo istintivo dalle emozioni che derivano dall'uso dei sensi a nostra disposizione. Oggi felice Padre di due bellissime bimbe e … Cake Designer.
![]() |
|
|
Diplomato all'Ist. Tecnico Nazionale Setificio di Como nel 1982; dopo un'esperienza lavorativa di due anni in Ratti SpA, nota azienda tessile comasca, ho lavorato per un anno in un affermato studio disegni a New York. Nel 1986 apro il mio studio e da allora seguo e realizzo in prima persona la parte creativa di note griffes e aziende del settore disegnando prototipi esclusivi su commissione per foulards, abbigliamento, cravatteria e arredamento. Alcune delle griffes con cui ho collaborato sono Gucci, Ferragamo, Chanel, Etro, Bulgari, Dior, Galliano, Ferré, Cavalli, Costume National, Aigner, Pancaldi e Coach. Dal 2003 collaboro con IED (Istituto Europeo di Design) a Milano e Torino, oltre alle docenze presso università e corsi di moda, condividendo con i giovani le mie capacità e la mia esperienza.
![]() |
|
|
Maurizia (Izia)Cardoni è nata nel 1946 a Vorno (Lucca), dove tuttora vive e realizza le sue opere pittoriche. Diplomata all'Istituto d'Arte "Augusto Passaglia" di Lucca dal 1967 si inserisce attivamente nell'ambito artistico con mostre personali e collettive (in Toscana e fuori regione. Partecipa a diversi concorsi nazionali,acquisendo premi e segnalazioni critiche. Fin al 1994 predilige indirizzare la sua arte soprattutto al Batik, raffinata tecnica di origine orientale. Dal 1995 abbandona il Batik e affina la tecnica dei colori ad olio. Le sue opere sono caratterizzate da un inconfondibile stile. Raffigurano monumenti storici del territorio lucchese, paesaggi toscani, momenti di vita quotidiana. Vi sono raffigurati personaggi di altri tempi in una situazione temporale magica ed indefinibile. Predominano colori brillanti e luminosi che danno alle opere una cromaticità visiva molto suggestiva. Trasmettono serenità ed emozioni positive.
![]() |
|
|
Nata a Ibiza in Spagna da genitori artisti, ha sempre pensato di essere una scrittrice. Vive a lucca da quando ha sei anni. Nel 2008 ha pubblicato il libro "la mia isola e di Tito". In seguito ad una grave crisi creativa e alla nascita dei suoi numerosi figli, la pittura ha preso il sopravvento sulla sua vita. Da allora e' pittrice a tempo pieno. Cerca con tenacia e grande passione di catturare la bellezza dell'energia cosmica in ogni sua opera. Partecipa a mostre e vende e cerca intuizioni in molti angoli del mondo. Gran parte del suo lavoro e' consultabile sul sito www.damema.com
![]() |
|
|
Elisa Pasquini è nata a Lucca nel 1986. Dopo essersi diplomata presso il Liceo Artistico Statale della sua città, si laurea in Tecnologia per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali all'Università degli Studi di Firenze. Attualmente svolge la propria attività artistica e professionale, come restauratrice dei beni culturali, a Lucca. Il suo lavoro artistico trae ispirazione da tematiche ed immagini strettamente legate alla quotidianità e alla iconografia popolare, con una particolare attenzione rivolta verso il mondo della storia dell'arte, del design, della moda e della pubblicità. Dal 2010 ad oggi ha partecipato a varie mostre collettive ed estemporanee. Tra le più importanti personali "150 Pop Tales" nella Sala Granai ad Altopascio, nell'aprile 2011, "Le Stanze di Ovidio", nell'estate 2012 presso il Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, entrambe a cura di Marco Palamidessi.
![]() |
|
|
Giovane artista con sindrome di Down diplomato dall'Istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze NEL 2014. Nel 2008 ha esordito con una mostra insieme al padre presso la SACI GALLERY dal titolo TREMONDI. Nel 2010 la sua prima mostra personale alla Galleria La Corte di Firenze dal titolo 365 GIOVANNI. 365 Disegni con matite colorate e collages eseguiti nell'arco di un anno. Attualmente (Giugno 2014) espone una serie di ritratti in aclilico su tavola intitolati GLI INCREDIBILI presso il Centro Culturale G.Cinigiani di Momigno-Pistoia
![]() |
|
|
Il mio percorso artistico inizia all'accademia di Belle Arti di Firenze, dove inizio a comporre i miei primi quadri materici,ma è negli ultimi 3 anni di Accademia studiando l'arte dell'incisione, che il mio percorso artistico diventa sempre più personale e improntato verso l'arte in rilievo partecipando anche ad alcune mostre. Nell'ultimo anno collaborando con la stamperia Braille di firenze mi sono dedicata allo studio del segno e all'arte da toccare,improntando la mia tesi proprio su questo. Fin da piccola ho avvertito spesso il bisogno di avvicinarmi alle cose, e di sentire,attraverso il contatto fisico, quelle sensazioni che potessero rendere più intensa e completa l'esperienza della conoscenza. Toccare, sentire una superficie ( la pelle delle cose ) consente di avvicinarsi ad una conoscenza molto profonda del mondo che ci circonda. Facendo diventare quella che è un'opera d'arte non solo colore ma un viaggio alla scoperta di nuovi materiali.