![]() |
|
|
fondato da Manuel Del Ghingaro nel Marzo del 2012, è composto da dieci membri tra cui il direttore, Manuel Del Ghingaro che ne cura gli arrangiamenti e la messa in opera di essi. Gli esecutori sono: Cecilia Cantini, Giada Guidotti, Noemi Santambrogio ai Flauti, Alberto Grisafiall’Oboe, Irene Crudeli al Sax Contralto, Maria Paoli e Elisa Rugani ai Violini, Leonardo Paoli al Fagotto, Alessandro Torrigiani al Clarinetto. Il nome al gruppo venne scelto in quanto in origine vi erano cinque elementi che formavano l’ensemble, successivamente il nome è rimasto ma i membri sono cambiati e aumentati sino alla formazione attuale. Il repertorio eseguito dal Gruppo spazia dal periodo Barocco, con Antonio Vivaldi, Johann Pachelbel, al primo Ottocento, con Franz Schubert, arrivando poi alla Musica da Film con Autori quali Nino Rota e Nicola Piovani. Il Gruppo ha all’attivo diversi concerti. Il 28 Ottobre 2012 partecipa al Concerto di Inaugurazione dell’Organo di Tempagnano (LU), il 10 Novembre 2013 ha partecipato alla rassegna Corale “In..Canto” a Verciano. L’8 Maggio 2014 si è esibito nella serata dedicata ai giovani talenti lucchesi, Lucca Talenti Night.
![]() |
|
|
A 16 anni, insieme ad un gruppo d’amici, abbiamo formato il Primo Gruppo Rock!!! A questo punto ho cominciato a seguire lezioni di batteria. stavo crescendo… e dopo aver cambiato qualche formazione, alla fine degli anni 90, ho iniziato a suonare in una cover band di “Vasco Rossi”. Con loro abbiamo suonato in tutta la toscana, è stato Stupendo, ma nel tempo cresceva anche il desiderio di cantare brani inediti, cosi iniziai a scrivere canzoni. Dopo circa 10 anni all’inizio degli anni 2000 avevo già canzoni per due ore di spettacolo cosi ho cominciato a ricercare musicisti interessati a suonare pezzi inediti… Dopo vari gruppi nel 2006 CI SONO RIUSCITO!!! Potevo suonare la mia MUSICA Ho suonato in locali e feste tra le quali la”Festa Della Libertà” a Zocca. Nel 2010 ho registrato la mia prima demo all’Ocean Track di Gianni Bini. Grazie a tutti gli amici che condividono con me questo viaggio!!!
![]() |
|
|
Il cantautore o il cantapoesie, così ama definirsi, Marco Da Torre, nasce a Lucca il 27 ottobre 1962, inizia a scrivere già da piccolo quando lo si fa un po’ per gioco, poi la prima chitarra per mettere insieme musica e parole e il gioco si fa canzone. Inizia a collaborare con il Maestro Mauro Fabbri con cui arrangia le sue canzoni e si avvale della partecipazione di musicisti come Adrian Fioramonti alla chitarra classica, Enrico Bovone al cajon e alle percussioni, Alberto Luppi Musso al pianoforte.
Si dedica alla musica d’autore e a concorsi per canzoni inedite ricevendo sempre riscontri positivi con ottimi piazzamenti, la sua attività musicale è costante, ha in corso vari progetti come l’uscita del primo cd. E' su youtube il suo primo videoclip "Morir d'amore" arrangiato con cura dal M° Ugo Bongianni.
![]() |
|
|
Il Coro dei Pochi nasce dalla comune passione per la musica di un piccolo gruppo di giovani di Sesto di Moriano(LU) e paesi limitrofi per accompagnare le liturgie della parrocchia. Ci unisce la voglia di stare insieme, di condividere una passione comune, siamo una sorta di piccola famiglia dove ognuno mette a disposizione un po' di se :-) Siamo un coro free-style, senza direttori. Il nostro repertorio spazia da canti liturgici classici a canti moderni e brani inediti composti dal nostro bravissimo poeta musicale. (ref. Elisa Pagano)
![]() |
|
|
Bio
Cantautore Demenziale che da oltre 10 anni colleziona sorrisi regalando buonumore. Vive a Ponte a Moriano in provincia di Lucca e ha al suo attivo oltre 300 canzoni e più di 150 cortometraggi/videoclip. Inizia la sua attività artistica nel 2002 alternando canzoni demenziali ad altre più ironiche e serie, scenette esclusivamente demenziali ed altri lavori in cui, in modo ironico, cerca di sensibilizzare la gente su temi importanti. Fonda nel 2003 il gruppo musicale “Joe Natta e le Menti Malate” con il quale si esibisce dal vivo sui palchi della Toscana e non. Nel 2014 fonda i “Joe Natta e le Leggende Lucchesi” il nuovo progetto acustico per portare in giro le sue nuove canzoni. Fervente ostenitore della musica creativa non suona “Cover” o “Tributi” di alcun genere. Particolare curioso e simpatico è la presenza costante di Nonna Rolanda, nonna paterna di Joe, che recita nei suoi corti e canta alcune delle sue canzoni. Un fenomeno multimediale davvero originale che ha conquistato il cuore degli internauti e che continua a farlo anche dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2007. Joe Natta sostiene EMERGENCY, UNICEF, WWF, AIL e AMREF, è donatore di sangue 0+
![]() |
|
|
Compagnia teatrale amatoriale costituita per la maggior parte da giovani e ragazzi di età compresa fra i 20 e i 50 anni. Il fine della compagnia è essenzialmente educativo e ricreativo e gli spettacoli sono stati sempre effettuati a scopo di beneficenza per varie iniziative. Fondamentalmente, non esistendo sponsor, la compagnia vive per autofinanziamento dei ragazzi che ne fanno parte, dei genitori e della Parrocchia San Marco di Lucca. Nata nel 1997, finora ha realizzato commedie in vernacolo e alcuni spettacoli musicali. dal febbraio 2004 all’aprile 2005, realizzato lo spettacolo «Aggiungi un posto a tavola», Nel settembre del 2005 avviato l’allestimento del nuovo spettacolo «Alleluia brava gente» che è stato rappresentato dall’agosto 2007 fino ad oggi e per il quale sono in programma ulteriori repliche in lucchesia. Nel giugno 2010 è andata in scena la “prima” della Commedia Musicale “Accendiamo la lampada”. Nel 2012 sono andate in scena 6 repliche dello spettacolo “Formiche per l’Emilia”, a seguito del terremoto che ha sconvolto quella terra.
![]() |
|
|
Cantautore ed interprete, divide da sempre la passione per la musica con l'amore per la storia e la letteratura. Consegue la Laurea in Storia Contemporanea presso l'Università di Pisa nel 2012. Precoce cantautore partecipa a numerose rassegne culturali tra le quali: “Premio per la canzone d'autore in memoria di Luciano Winderling”, “Il mio mondo è tutto qui, Tributo al cantautore spezzino Franco Fanigliulo”, “Fino al cuore della rivolta”, “New Energy Competion”, "Mille anni al mondo e mille ancora, Omaggio a Fabrizio De André”, “Premio Suonatore Jones”, “Premio Senza etichetta”. Il 24 Giugno 2009, a Santa Margherita Ligure, vince il premio per il miglior testo nella rassegna “La vida es una cancìon maravillosa”, la canzone premiata, “Non ho sonno”, viene trasmessa su Radiosl. Nel 2009 esce “Le strade”, il primo disco del cantautore. Dal gennaio 2014 iniziano le registrazioni del suo nuovo album.
![]() |
|
|
Bio
Nasce il 01 /08/1963 a Barga Provincia di Lucca frequenta gli studi a un Istituto Tecnico Professionale, la sua voglia di costruirsi una vita non gli permette di finire gli studi e trova un lavoro in un autofficina. Lo porterà poi a decidere e a realizzare un sogno che aveva dentro fin da piccolo diventare un Vigile del Fuoco. Nell’età adolescenziale è molto attirato dalla musica e dagli strumenti musicali. Al tempo, nel piccolo paese alcuni ragazzi più grandi avevano una band e si divertivano a suonare, molte volte si fermava in quella stanzetta in un angolo ed ascoltava per ore la loro musica. Fino poi a convincere i suoi genitori ad acquistare una chitarra. Da li ha iniziato a suonare come tutti le canzoni del periodo. Amante di Francesco De Gregori e del cantautorato Italiano col tempo è riuscito ad avere una sua Cover Band “I Banana Republic” Poi un bel giorno con la spinta di amici ha iniziato a scrivere alcuni pezzi suoi, musicandoli con la sua chitarra ed armonica. Riuscendo ad entrare con le sue parole e la sua melodia in un contesto di cantautore concreto ed esplicito. I suoi testi sono dei veri e propri racconti e mettono la curiosità di ascoltarli fino in fondo. Tra i vari brani che ha nel cassetto sta confezionando il suo primo CD dove sono raccolte, alcune testimonianze delle sue amicizie e dei suoi cari. Ben tornato fratello è un estratto del suo nuovo CD dedica questa canzone a suo fratello. Dopo un rapporto ormai diventato quasi estraneo si riavvicina, scoprendo un sentimento forte. L’amore… fraterno.
![]() |
|
|
VoxAlia.ensemble Cantori Lucca nasce dall’esperienza di ricerca e approfondimento del suono promosse dal Centro Ricerca Vocale del maestro Livio Picotti; un percorso tutto nuovo rispetto alle esperienze musicali e corali precedentemente vissute dall’organico, in cui la qualità del suono è il risultato dell’interazione fra voci e strumenti nei contesti storico-architettonici originali. Il canto, concepito come il filo sottile che unisce l’aspetto musicale a quello figurativo dell’arte, dell’architettura, della letteratura e infine anche della natura, fa da catalizzatore in questa esperienza. La formazione è specializzata in un repertorio sacro e profano medievale, rinascimentale e barocco con incursioni nella musica del ‘900. La direzione artistica è del maestro Livio Picotti. VoxAlia.ensemble Cantori Lucca è un’associazione di promozione sociale che si pone lo scopo statuario di attività di recupero e di divulgazione del patrimonio musicale. Tali attività si esprimono con l’esecuzione di brani corali sia in ambito sacro che profano, sia in forma di concerto che di animazioni delle cerimonie liturgiche e/o con l’organizzazione di eventi musicali, oltre all’organizzazioni di corsi, seminari e festivals, e in ogni modo opportuno.
Lucca
nato ad acarigua (venezuela) il 01.09.1956 e’ autodidatta, ha cominciato a suonare all’età di 17 anni il basso nel primo complessino rock negli anni ‘70. gli piace scrivere testi, accompagnati da alcuni accordi alla chitarra. non si è mai ritenuto un cantante. e’ un appassionato di musica e la sua fortuna (così dice lui) è essere cresciuto nel periodo di vari cambianti musicali. Nel suo bagaglio di esperienze viè anche un periodo dove ha fatto il “raccontatore della storia rock” in una radio privata negli anni 79/82 dove, con curiosità e dischi, passava brani di soul, blues, rock, pop.