Palazzo Ducale per la quarta stagione consecutiva torna ad essere piazza dell’arte tra pittura, scultura, design, fotografia, scrittura, musica e arti applicate grazie al Premio Andare oltre si può.
Dalle tecniche più tradizionali, come la pittura a olio e la lavorazione del legno, alle più moderni come resine acciaio e ceramiche ai più insoliti e bizzarri come ferro, materiale di riciclo, gli oggetti esposti nelle antiche sale settecentesche di Palazzo Ducale riflettono il vivace universo creativo che ruota da anni intorno al progetto di Andare oltre si può.
L'evento, in programma dal 17 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, vede l'esposizione di oltre 50 opere realizzate da artisti provenienti da tutta Italia e prosegue il percorso artistico iniziato con l’installazione luminosa “In Cammino” presente in Piazza San Francesco.
La giuria che assegnerà i Premi 2016 per ogni categoria è composta da Mimmo D’Alessandro, Lorenzo Petrantoni, Silvana Froli, Simone Soldati, Antonio Parpinelli, Elio Lutri, Emiliana Martinelli, Remo Santini, Beatrice Speranza, Enrico Stefanelli, Gina Truglio e dai fondatori di AOSP Samuele Cosentino, Domenico Raimondi, Stefano Picchi, Meme Lucarelli e Iacopo Grisafi.
Le opere d’arte sono esposte in 1.000 mq di allestimento tra installazioni natalizie, composizioni luminose e grandi grafiche decorative. Uno percorso accogliente e di grande impatto accolto nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale.
Inoltre in una sala dedicata, sarà possibile vedere i videcoclip realizzati da AOSP insieme ai bambini e ragazzi dell’Associazione Down Lucca e dell’associazione “L’amore non conta i cromosomi”.
All’inaugurazione hanno partecipato Enzo Giuntoli per la Provincia di Lucca, il vicesindaco Ilaria Vietina e l’Assessore Giovanni Lemucchi e il direttore di ConfCommercio Rodolfo Pasquini insieme ai numerosi artisti presenti e alle famiglie di Andare Oltre si può.
Come da tradizione, tutte le opere presenti saranno battute durante l’asta benefica del 7 gennaio (inizio ore 15.00) e tutti i proventi saranno destinati ai progetti educativi e formativi riguardanti i bambini e i ragazzi di AOSP e su iniziative del territorio provinciale.
Nell'ambito della mostra, domenica 18 dicembre alle 17.00, nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, sara' presentato il libro “Vietato dire non ce la faccio” scritto da Nicole Orlando. La campionessa mondiale di atletica si racconta, parlando di vita e sfide sportive, insieme alla giornalista Alessia Cruciani. Partendo dal momento in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la citò nel suo discorso di fine anno, il libro ripercorre la storia di una bambina, oggi giovane donna, che con gioia stravince nello sport e nella vita anche con “un cromosoma in più”.
Con l’opera “Let’s go!”, è Lauro Dini ad aggiudicarsi il Premio Andare oltre si può 2016. Un opera che ha riscosso il parere favorevole di tutta la giuria che ha apprezzato l’eclettica idea di presentare uno scatto fotografico di un landscape della Mongolia attraverso la stampa su una tela di una sdraio con l’invito a non sedersi.
“Il vincitore – è il giudizio della giuria - ha saputo centrare il tema, con fantasia e gusto estetico, mostrando coerenza concettuale. L’utilizzo di una sdraio e l’invito a non sedersi, ad andare verso luoghi lontani è l’invito rivolto a tutti, indistintamente, a mettersi in gioco alla ricerca di una speranza comune.”
Nella sezione scrittura trionfa invece Francesca Bernabei con Il passo lento della sera, mentre per la musica il premio va a Edoardo Borghini, autore di Profughi. Il vincitore della sezione arti grafiche e pittoriche è invece Nicola Maggi, con il suo Notturno. Lauro Dini si aggiudica anche il primo posto per la sezione fotografica. Il premio design è andato ad Ecoland, con l’orTaBiLE e il premio web2.0, grazie al voto on line, è stato aggiudicato da Stefano Puccetti con l’opera fotografica Cammino.
Successo per l’asta benefica che si è svolta nel pomeriggio in Sala Ademollo. Raccolti 4.800 euro nella giornata che ha chiuso la IV edizione di Andare oltre si può che ha attirato una grande folla di partecipanti e curiosi.
I ricavi del progetto 2016 saranno devoluti per le attività terapeutiche, formative ed educative all’Associazione Down Lucca e all’associazione “L’amore non conta i cromosomi” e per proseguire il progetto di presenza sul territorio di questi anni dopo le installazioni delle giostre inclusive sui parchi pubblici di Lucca e Capannori.
In cammino
17 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017
Palazzo Ducale, Lucca
CREDITS
art director
Domenico Raimondi
allestimenti, impianti elettrici, audio e video
Allestend
stampa cartellonistica
Huevo Print
allestimento installazione
Amandla Production, Allestend, Essemme Impianti elettrici, L'Impresa, Huevo Print, Bocci Carta
patrocinio
Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Viareggio, Coordown, Associazione Down Lucca, L'amore non conta i cromosomi
main sponsor
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam S.p.A., Gesam Gas Luce
partner tecnici
thesignLab, H-Demia, Tipografia Francesconi, Prismanet.com, Beatrice Speranza fotografo, Business Open
Ufficio stampa
Conversazioni
VINCITORI
Premio AOSP 2016 - Lauro Dini "Let's Go!"
Sezione Musica - Edoardo Borghini, "Profughi"
Sezione Fotografia - Lauro Dini, "Let's Go!"
Sezione arti grafiche e pittoriche - Nicola Maggi, "Notturno"
Sezione scrittura - Francesca Bernabei, "Il passo lento della sera"
Sezione scultura e design - Ecoland, "l'orTABiLE"
Premio Speciale Web2.0 - Stefano Puccetti, In Cammino
I NUMERI
1000 mq espositivi, 50 opere d’arte, 1 installazione artistica in Piazza San Francesco
GIURIA
Antonio Parpinelli, Beatrice Speranza, Domenico Raimondi, Ellio Lutri, Emiliana Martinelli, Enrico Stefanelli, Gina Truglio, Lorenzo Petrantoni, Meme Lucarelli, Mimmo D’Alessandro, Remo Santini, Samuele Cosentino, Silvana Froli, Simone Soldati, Stefano Picchi.
OSPITI
Nicole Orlando, Le scuole primarie del territorio.
PROGRAMMA
17 dicembre
Ore 11.00 inaugurazione
18 dicembre
Spettacoli Natale Scuole
ore 16.30 Nicole Orlando e Alessia Cruciani presentano il libro "Vietato dire non ce la faccio" (ed. Piemme)
21 dicembre
Spettacoli Natale Scuole
22 dicembre
Spettacoli Natale Scuole
7 gennaio
ore 10.00 Premiazione
ore 15.00 Asta Benefica
8 gennaio
ore 19.00 Chiusura mostra