La terza edizione del Premio "Andare oltre si può 2015" ha ottenuto il patrocinio UNESCO - Anno internazionale della luce 2015 e il patrocinio della Società Italiana di Fisica.
L’UNESCO si occupa di favorire le manifestazioni che abbiano un alto valore sul piano scientifico, educativo e culturale. L'edizione 2015 di Andare oltre si può è stata considerata capace di contribuire agli obiettivi dell'ente internazionale in occasione dell'Anno Internazionale della luce 2015.
Il patrocinio Unesco conferma il valore del progetto artistico e benefico nato a Lucca nel 2013. Il patrocinio dell'organizzazione internazionale, infatti, viene concesso nei confronti di iniziative che abbiano un alto valore sul piano scientifico, educativo o culturale, secondo i principi elencati nelle Linee Guida.
Questa importantissima onorificenza di respiro internazionale è merito di tutti coloro che hanno creduto nel progetto Andare oltre si può: le famiglie dell'Associazione Down Lucca Onlus, gli oltre 150 artisti partecipanti alle due precedenti edizioni, le istituzioni locali, il CoorDown Onlus Coordinamento associazioni persone Down, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, gli sponsor, i partner tecnici e i media partner. Crediamo che tutti si debbano sentire partecipi di questo prestigioso riconoscimento.
Con gioia e responsabilità proseguiamo con entusiasmo. Insieme.
l 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015)
IYL2015 è un’iniziativa globale che mira ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza di ciascuno di noi sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.
Tra gli obiettivi che le Nazioni Unite si propongono di raggiungere con l’iniziativa dell’International Year of Light 2015:
• Promuovere le tecnologie della luce per un miglioramento della qualità della vita sia nei paesi sviluppati, che in quelli in via di sviluppo
• Ridurre l’inquinamento luminoso e lo spreco di energia
• Promuovere la partecipazione delle donne nella scienza con ruoli di responsabilità
• Promuovere l’istruzione tra i giovani
• Promuovere lo sviluppo sostenibile
I temi ufficiali dell’IYL2015 sono:
1. La Scienza della Luce
2. La Tecnologia della Luce
3. La Luce in Natura
4. La Luce e la Cultura
L’UNESCO sottolinea il tema della Luce Cosmica, un tema di particolare importanza per la comunità astronomica; attraverso le principali scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica, la Luce ci aiuta a vedere e a comprendere meglio l’universo. Evidenzia inoltre il ruolo fondamentale dell’uso di laboratori hands on, esperimenti e giochi didattici nel trasmettere la conoscenza scientifica ai giovani.
Maggiori informazioni si possono trovare al sito ufficiale dell’IYL2015.
Il sito web dell’IYL 2015: http://www.light2015.org/Home.html
Il sito web della SIF per l’IYL 2015: http://www.sif.it/attivita/iyl2015
Il sito web INAF-SAIt per l’IYL 2015: http://iyl2015.inaf.it/